Gli Eventi
Terza Edizione per “Sipario d’Autore” Rassegna d’Arte e Spettacolo in scena al foyer del MUSEO DEL BRIGANTAGGIO di Itri, in Corso Appio Claudio 268.
Con il Patrocinio del Comune di Itri, la Rassegna diretta da Robert Rivera e Claudio Musetti, vedrà in scena tre spettacoli teatrali presentati da Valeria Martone.
In scena:
8 e 9 Febbraio 2020
Lo Scarabeo d’Oro
Cantina Teatrale La "Luccicanza"
Regia: Diego Sasso
Sinossi: Omaggio allo scrittore che come pochi è stato capace di inventare e creare generi letterari sconosciuti come l'horror, il mistero e il poliziesco. Proposto in scena in chiave teatrale dalla "Luccicanza" che reinterpreta i suoi racconti, i suoi personaggi, le sue atmosfere oscure, ambientate nella mente e l'animo degli uomini, donne ed entità metafisiche che si alternano assumendo le sembianze del sogno, la ragione e la follia.
-----------------
15 e 16 Febbraio 2020
Un po' di Pane, Amore e Fan...
In scena:
8 e 9 Febbraio 2020
Lo Scarabeo d’Oro
Cantina Teatrale La "Luccicanza"
Regia: Diego Sasso
Sinossi: Omaggio allo scrittore che come pochi è stato capace di inventare e creare generi letterari sconosciuti come l'horror, il mistero e il poliziesco. Proposto in scena in chiave teatrale dalla "Luccicanza" che reinterpreta i suoi racconti, i suoi personaggi, le sue atmosfere oscure, ambientate nella mente e l'animo degli uomini, donne ed entità metafisiche che si alternano assumendo le sembianze del sogno, la ragione e la follia.
-----------------
15 e 16 Febbraio 2020
Un po' di Pane, Amore e Fan...
Quarto appuntamento della settima stagione di Confronti:
Charles Babbage e Ada Byron: all'incrocio tra modernità, nascita dell'informatica e Risorgimento Italiano Ospite Nilo Cardillo
18 Gennaio 2020 Ore 18.00 Sala Ribaud - Comune di Formia
Sono assai poche le persone che conoscono le vicende di Charles Babbage e Ada Byron Lovelace, figlia del poeta Byron, legati all'invenzione della macchina analitica, che viene considerata il primo computer della storia. Ancor più numerose sono le persone ignare del fatto che la nascita dell’informatica sia strettamente intrecciata con la storia del Risorgimento italiano, intorno alla metà del secolo XIX. Il re Carlo Alberto e Luigi Federico Menabrea, grande matematico ed autore del primo articolo scientifico, a livello mondiale, in cui viene spiegato il funzionamento di un computer, vengono considerate figure sbiadite e poco importanti. Essi furono invece protagonisti di primo piano n...
Gaeta, 30 Dicembre 2019. A Gaeta da quattordici anni si rinnova la tradizione del tuffo di capodanno nella splendida spiaggia di Serapo: ogni primo di gennaio sono sempre almeno un centinaio i temerari che sfidano il freddo e che con qualsiasi condizione meteorologica inaugurano il nuovo anno tuffandosi nelle splendide acque cristalline del Golfo di Gaeta, propiziando così la fortuna anche per tutti coloro che assistono all’evento.
Quest’anno c’è un motivo in più almeno per venir ad assistere se non proprio a tuffarsi in mare: la presenza delle splendide 500 del ...
Continua il grande successo della sigla ufficiale delle Luminarie di Gaeta “Favole di Luce” scritta da Gianni Donati e che ogni fine settimana viene riproposta presso la Fontana di San Francesco con le coreografie delle ragazze dirette da Rita Spinosa vestite con gli abiti che ripropongono le fiabe. La sigla della manifestazione si può continuare ad ascoltare scaricandola dall’App Ufficiale delle Luminarie che accompagna l’edizione 2019.
Il brano ha ispirato il produttore Alessandro Musto che ha scritto un Family Fantasy sulla magia delle favole. È nato così “Favole di luce – The Christmas Show”, che va in scena nella struttura allestita tra i mercati...
RADIO SPAZIO BLU
PROGRAMMI
- Quelli della Musica Felice
- Radio Days
- Spazio Blu Graffiti
- Onda su onda
- Blu Top Hits
- Ti sveglio alle 6
- Radio City
- Il weekend del buonumore
- Blu Jeans
- Il lato positivo
Centralino:
+39 0771 46 00 13
Radio Spazio Blu:
Via Indipendenza, 117
04024 Gaeta LT
04024 Gaeta LT